Passiamo quasi un’ora al giorno a grattarci, esattamente 52 minuti. Anche una ricerca dell’Università della California di cinque anni fa ha scoperto che uomini e donne spettegolano allo stesso modo, differiscono solo negli argomenti discussi. Tuttavia, il tempo trascorso a parlare degli altri non dipende dalla nostra istruzione o dal nostro status sociale. Solo gli introversi spettegolano un po’ meno.
Due vicini si incontrano e uno chiede all’altro: “E i giovani?” “La figlia sta benissimo”, risponde l’intervistato. “Ha un marito impeccabile che guadagna molto, e anche lui l’aiuta in casa con i bambini e in casa. Quel figlio, poverino, si è scoperto. Deve andare a lavorare e, soprattutto, aiutare la moglie a casa.” Una battuta che illustra in un messaggio come sono i pettegolezzi positivi e negativi. Ma cos’è comunque il pettegolezzo e da dove viene nella società umana?
Per la risposta abbiamo preso un sottile libro di pettegolezzi. Sull’attività umana più diffusa, pubblicata nel 2022 dalla casa editrice Galén. In esso František Koukolík, un medico che da decenni si occupa della relazione tra cervello e comportamento, afferma che il pettegolezzo è l’informazione che un giornalista racconta all’ascoltatore su una terza persona. Può essere vero o falso, positivo o negativo.
Ha spettegolato dall’inizio dei tempi
Gli antropologi hanno scoperto che raccontare storie su qualcuno che è assente o inconsapevole è una delle attività umane più comuni e diffuse, indipendentemente dall’istruzione, dallo status sociale, dalla razza o dal Paese in cui viviamo. Non è stata scoperta una società in cui non ci si gratta. Quindi è chiaro che la maldicenza, o la maldicenza che dir si voglia, ha radici profonde e ha contribuito allo sviluppo dei gruppi umani.
Insomma, il gossip è qui con noi, quanto vale il mondo. L’illustre antropologo e psicologo evoluzionista britannico Robin Dunbar ritiene che il pettegolezzo sia stato la culla della parola. Un concetto interessante è la toelettatura, ovvero la selezione delle pulci, che nel gruppo dei primati è fondamentale per la formazione di amicizie, alleanze e protezione. Con lo sviluppo della parola, la cura della persona cominciò a essere sostituita dalla comunicazione linguistica, ma anche allora non scomparve.
Basta andare a una festa di medie dimensioni dove verrà qualcuno di importante. Un certo numero di persone si tuffa immediatamente, spazza via la terra, ecc. In altre parole, l’adescamento verbale e non verbale sta andando a pieno ritmo in questi giorni. Perché lo facciamo? Perché trattiamo qualcuno in modo così servile? Secondo František Koukolík, così facendo dimostriamo: sono un membro del gruppo, sono tuo amico e, attenzione, questo potrebbe essere il tuo nemico.
Una volta che sono là fuori, non si fermano
C’era una volta, in una delle redazioni in cui lavoravo, ho sperimentato un redattore capo che cacciava i subordinati per una riunione. Tuttavia, durante i quindici anni che ho trascorso lì, credo che se ne siano andate tre persone. Era proprio un folklore così. “Oggi il capo ha licenziato Petra dalla redazione”, ci disse un giorno un assistente nuovo alla casa editrice. Anche se sapevamo che probabilmente non sarebbe successo, la voce ha preso vita propria. Alla fine Petra si rassegnò. Il problema con i pettegolezzi è che, una volta diffusi, non si fermano più. Le buone notizie viaggiano lentamente, le cattive notizie hanno le ali, dice la vecchia esperienza.
Nella letteratura professionale la persona che emette pettegolezzi viene chiamata mittente, letteralmente emittente, in ceco piuttosto giornalista, che può essere o meno l’autore. Se la calunnia si diffonde indirettamente, è ancora più pericolosa, perché potremmo non comprendere le informazioni ascoltate, perché spesso sono decontestualizzate, o non conoscerne affatto i collegamenti. Se diffondiamo ulteriormente le informazioni, possiamo distorcerle notevolmente, anche consapevolmente. Una battuta finale per divertirsi è sempre utile. E niente piace tanto quanto l’imbarazzo o la sfortuna di un altro. L’importante è che non ci riguardi.
Liquidare la calunnia
“Uno o due pettegolezzi abilmente piantati possono distruggerci. Dopotutto, questa non è una novità. Per questo motivo possiamo perdere rapidamente una buona reputazione costruita negli anni nel nostro lavoro, in famiglia o nel luogo di residenza. Non che non bastasse, ma una volta un pettegolezzo ben congegnato poteva costarti anche la vita. Questo accadeva spesso nelle corti reali”, dice František Koukolík. “In ogni società ci sono un certo numero di psicopatici che, quando hanno potere e, inoltre, grande intelligenza, possono fare cose terribili”, aggiunge.
Secondo lui, noi come società siamo predisposti a percepire le notizie negative, che sono date dall’evoluzione. È bello conoscere il cattivo del gruppo perché può metterci in pericolo. In altre parole, prestiamo automaticamente attenzione alle informazioni negative. E ci piace anche condividerli.
È strano che spesso diffondiamo false dicerie senza esitazione, ma abbiamo paura delle informazioni, anche se negative, anche se hanno un fondamento reale. Ci sono molte informazioni negative su cui cinguettano i passeri sul tetto. Ad esempio, sul fatto che qualcuno in azienda accetta tangenti o fa il prepotente o molesta sessualmente i subordinati. La soluzione spesso arriva in ritardo o addirittura non arriva affatto.
Perché spettegolezziamo?
La parola drbna non ha un equivalente maschile in ceco, il che è ingiusto nei confronti delle donne. Dopotutto, gli uomini spettegolano altrettanto spesso. Cambiano solo gli argomenti. La metà più bella dell’umanità parla tra loro principalmente dello stile di abbigliamento o del trucco delle rivali o potenziali rivali.
Nel suo libro František Koukolík menziona una ricerca durante la quale una comparsa vestita e truccata in modo tradizionale è apparsa davanti a un gruppo di donne. Le signore presenti erano simpatiche. Ma non appena è apparsa un’altra, che già sembrava provocatoria, hanno alzato gli occhi al cielo, e dopo la sua partenza ci sono stati una raffica di pettegolezzi, per lo più beffardi e negativi.
Gli uomini, invece, spettegolano sui successi degli altri uomini, ma anche delle donne. Soprattutto riguardo a quanto lontano sono arrivati. Anche le donne ne parlano, ma con una frequenza minore rispetto a quella di moda o cosmetici. Per le donne si tratta più di competizione, del possibile favore dell’altro sesso o della soppressione di una persona dello stesso sesso sfavorevolmente più importante.
Grattarsi riguarda principalmente il contatto sociale. Se parlo di qualcuno con qualcuno, sono in contatto con questo individuo o gruppo e modifico il più possibile il mio trucco a mio vantaggio o comunico contenuti che considero neutri.
Ciò vale soprattutto per i lavori in cui graffiare può essere molto pericoloso. Si tratta della coesione o, al contrario, della disintegrazione del gruppo. E soprattutto di avanzamento nella scala sociale. Può essere raggiunto con metodi nascosti, psicopatici o machiavellici (il fine giustifica i mezzi) o narcisistici.
Del resto l’ho sperimentato anche durante la mia lunga permanenza in diversi collettivi di lavoro. Ricordo una collega, chiamiamola Eva, che, quando andava in vacanza, divenne bersaglio di odiose calunnie da parte della sua rappresentante, ad esempio Marie. Ha descritto quanto Eva è lenta, e basta che non sia al lavoro e tutto va come un orologio. Che Eva, prima di partire, avesse preparato tutto affinché nessuno dovesse lavorare troppo per lei, lo omise generosamente. Una volta rimasi sorpreso da un’operaia di tutt’altra parte dell’edificio che, durante un pranzo insieme, mi chiese: “E Eva? Ha già iniziato a fare qualcosa?” In quel momento ho capito cosa era riuscita a realizzare Maria. In seguito Eva fu effettivamente rimossa dalla sua posizione e Mary prese il suo posto. Dopotutto, fin dall’inizio non era interessata a nient’altro…
Ironia
In sostanza, non puoi difenderti dai pettegolezzi, magari solo parlando di te il meno possibile. Cerchiamo di non ascoltare i pettegolezzi sugli altri e, soprattutto, non diffonderli. Se i pettegolezzi riguardano soprattutto te, fai sapere che sai cosa si dice di te, ma in linea di principio non confermare né smentire nulla.
“Sessant’anni fa, durante una conferenza sulla psicologia medica e psichiatria, il famoso psichiatra Miroslav Plzák ci avvertiva che chi ascolta troppo i pettegolezzi può creare una prigione nella propria anima, o addirittura un campo di concentramento. E poi lui stesso trema davanti a chi e cosa dicono di lui”, menziona František Koukolík nel suo libro.
“Non dovremmo dare ascolto ai pettegolezzi per diverse ragioni tattiche”, spiega. “Quando condivido un pettegolezzo, non so se lo sto condividendo con un potenziale amico o con un nemico. Quindi può essere usato contro il mio amico, nemico, ma anche contro di me. Dall’altro, posso condividere informazioni che potrebbero non essere vantaggiose per gli ascoltatori, ma nemmeno per me. Dalle combinazioni citate risulta chiaro: tieni la bocca chiusa e rassegnati al fatto che qualcuno dirà sempre qualcosa su di te. Dipende solo da te, quanto lo permetterai al tuo corpo”, aggiunge.
Ma non verrò escluso dalla squadra se non partecipo alle chiacchiere generali sugli altri? “È possibile”, continua František Koukolík. “Ci sono però personalità forti che evitano i pettegolezzi. Di solito sono introversi, gli estroversi, invece, amano condividere informazioni. Ogni organizzazione ha certamente i suoi corrispondenti che portano notizie tra i dipartimenti. Si dice che le donne preferiscano ascoltarli, gli uomini generalmente sono infastiditi da tale comportamento. D’altra parte, graffi di questo tipo di solito non sono pericolosi. Si tratta per lo più di informazioni neutre, spesso banali, inutili, distraenti e onerose”, rassicura l’esperto.
CONCLUSIONI SCIENTIFICHE
I giovani spettegolano di più
Uno studio del 2019 condotto da psicologi dell’Università della California su un campione di 467 persone (di cui 269 donne) di età compresa tra 18 e 58 anni ha rilevato, tra le altre cose:
■ I giovani spettegolano più degli anziani e più spesso valutano negativamente le persone oggetto di pettegolezzi. ■ Circa il 14% di tutte le conversazioni umane sono pettegolezzi.
■ Quasi tre quarti dei pettegolezzi sono neutri, quelli negativi sono due volte più positivi (604:307).
■ La maggior parte dei pettegolezzi riguarda i propri cari (3292) e solo una minoranza riguarda le celebrità (604).
■ I poveri e i meno istruiti spettegolano con la stessa intensità dei ricchi e degli istruiti.
Autore: Mirka Paloncy
Fonti: testo dell’autore, Flowers 04/24