Consigli utili

Intervista: La scienza ha scoperto perché soffriamo il solletico. Ha un significato stranamente diverso da quello che pensi

485views

Neurofisiologo prof. RNDr. František Vyskočil, DrSc. dimostra che anche se non sappiamo tutto sul solletico, anche la scienza non si sottrae alla ricerca in questo settore. Racconta, ad esempio, che le reazioni facciali (il sollevamento degli angoli) iniziano circa due decimi di secondo dopo un sorriso, mentre la manifestazione sonora della risata è ritardata – circa mezzo secondo.

Come fisiologo, come definiresti il ​​solletico?

È una sensazione causata dalla stimolazione nervosa in aree sensibili del corpo come i piedi, le ascelle o l’addome. È spesso associato alla risata ed è considerato piacevole e divertente. Il solletico può essere il risultato del contatto fisico, come l’essere toccati, oppure può essere indotto, ad esempio, da un leggero flusso d’aria.

Riconosciamo più tipologie di solletico?

Possiamo strofinarci e grattarci oppure ridere e dimenarci in risposta alle sensazioni di solletico. Il solletico descrive in realtà due sensazioni molto diverse: una segue un tocco leggero e soffice, come un ragno che striscia sulla pelle, che chiamiamo knismesis, l’altro tocco, che è più energico e ritmico, comunemente associato a comportamenti giocosi e interattivi, chiamiamo gargalesi. Mentre la knismesi è facilmente inducibile su qualsiasi parte del corpo e può essere indotta da soli (strizziamo gli occhi sotto il naso), la gargalesi è più complicata. Si verifica solo in risposta al tocco su determinate parti del corpo, dipende dall’umore e dal contesto e generalmente non è suscitabile attraverso il tocco stesso. È l’unica forma di contatto fisico che suscita la risata, collocandola in una posizione unica nel repertorio comportamentale. Tende ad avere un decorso difficile, quando la persona “aggredita”, spesso senza possibilità di difesa, ride fino alla follia.

Qual è il solletico più piacevole?

Potrebbero esserci elementi piacevoli di tatto e piacere nel delicato solletico associato al sorriso. Ma anche questo debole stimolo può costituire un legame tra il tatto e il prurito sgradevole grazie ai recettori presenti sulle fibre lente centripete “c”. È interessante notare che le fibre C non solo conducono il dolore interno, ma contribuiscono anche al rilascio dell’ossitocina, l’ormone del benessere, dalla ghiandola pituitaria, la sospensione del cervello. Ciò si verifica comunemente quando accarezzi lentamente il tuo partner o prima e dopo il rapporto sessuale. Pertanto, anche il sesso cattivo può lasciare sensazioni piacevoli.

Perché alcune parti del corpo sono più sensibili di altre? Perché non conta la fronte, ma il mento, perché non mi accorgo nemmeno che qualcuno mi solletica il collo del piede, mentre se mi toccano il piede salto due metri?

Il motivo per cui alcune aree della pelle sono più pruriginose di altre non è del tutto chiaro. Ma abbiamo verificato molte altre informazioni. Ad esempio, la mimica facciale (sollevamento degli angoli) avviene circa due decimi di secondo dopo un sorriso, mentre il suono della risata è ritardato, circa mezzo secondo. Il solletico associato alla risata – la già citata gargalesi – può essere considerato un comportamento sociale piuttosto che un riflesso.

Il solletico ha qualche significato nella vita di una persona?

Una domanda classica in relazione ai brividi: perché non possiamo farci il solletico, oppure. perché non otteniamo la stessa reazione di quando qualcun altro ci fa il solletico?

Possiamo vedere da soli il tipo di knismesis. Ma anche così, in modo molto meno efficace che se lo spionaggio provenisse da qualcun altro. La percezione dell’autosolletico tipo gargalesi alla pianta del piede o all’ascella si basa sul principio che siamo pienamente consapevoli di ciò che stiamo facendo, nonché sulla precisa prevedibilità delle conseguenze sensoriali con cui vogliamo solleticare noi stessi.

Cos’altro ha scoperto la scienza sul solletico?

Sforzi per classificare le risposte al solletico sono stati intrapresi, ad esempio, da Hall e Alliń, che hanno condotto un ampio sondaggio sul solletico nei bambini senza tener conto della distinzione tra gargalesi e knismesis. Hanno scoperto che il solletico gargalesi varia a seconda della zona del corpo, con il più alto sulla pianta dei piedi, seguito dalle ascelle, dal collo e dal mento. Da allora, altri ricercatori hanno identificato macchie di zecche simili sul corpo degli adulti, se non nello stesso ordine, e le hanno segnalate senza una chiara descrizione metodologica. Sfortunatamente, la nomenclatura del solletico nella ricerca umana viene spesso utilizzata indiscriminatamente per descrivere knismesis o gargalesis. È probabile che la ricerca sul solletico umano spesso susciti risposte knismetiche utilizzando dispositivi come schiuma morbida o dispositivi robotici per indurre la stimolazione, a volte utilizzando la luce.

Posso immaginare che la knimesis sia inerente anche agli animali. Ma che dire dei gargarismi?

La gargaliasi non è esclusiva degli esseri umani, ma si verifica anche in alcuni animali tra cui primati e ratti da laboratorio. I ratti emettono suoni associati all’aspettativa positiva e alla qualità della ricompensa successiva quando vengono solleticati dagli esseri umani. Similmente agli esseri umani, la risposta al solletico nei ratti dipende dalle parti del corpo e dall’umore. Mentre i parametri fisiologici durante il solletico sono stati ampiamente studiati nei ratti, mancano studi comparativi sugli esseri umani.

Fonte: rivista Květy, František Vyskočil

Leave a Response

Giannini
Giannini è la tua guida affidabile al mondo dei consigli di vita. Con una vasta conoscenza ed esperienza in cucina, giardinaggio e altro ancora, ti offro ispirazione, suggerimenti e consigli per la tua vita quotidiana. La mia passione per la creatività e la preoccupazione per l'ambiente si riflettono nel mio approccio che ti ispira a vivere una vita migliore e più appagante.